
CORDE IN NICKEL VS CORDE IN ACCIAIO
Per ciò che concerne il materiale, possiamo
suddividere le corde in due categorie principali: corde in nickel e corde
in acciaio (stainless steel).
La maggior parte delle corde cosiddette in nickel sono in realtà
costruite in acciaio e rivestite con un bagno di nickel all 8%
che funge da protezione e ammorbidisce il tocco.
Il suono delle corde in nickel è
normalmente associato ad una sonorità meno brillante e più corposa. Il tocco è più scorrevole al tatto.

Le corde in acciaio vengono costruite utilizzando una lega altamente
magnetica e producono di norma una sonorità più brillante e un feel più ruvido sotto le dita.
Per via della maggiore brillantezza, a parità di frequenza d'uso, possono risultare più longeve di quelle in nickel e
tenderanno ad esaltare eventuali imperfezioni della tastiera (frustamenti, ecc.).
Le corde in acciaio risulteranno più adatte allo slap e a sonorità funky e rock moderno
mentre le corde in nickel risulteranno più adatte a situazioni rock classiche o
comunque ad un utilizzo più versatile.